Le cascate delle Marmore non potevano mancare, cominci a sentirle nominare alle elementari, sai che le acque sono sfruttare da una centrale idroelettrica ecc. ecc e quindi ero curiosissima di vederle anche perché è tra le più grandi d'Eurora con i suoi 165 metri di salto, definita da Lord Byron "orribilmente bella", è aperta solo a determinati orari e vederla aperta e chiusa è stranissimo, e capisci la potenza dell'acqua .... tutte le info tecniche le trovate qui
La nebbiolina che si vede non è nebbiolina ma acqua nebulizzata dall'impatto della cascata e bagna come una pioggia, qua eravamo alla base della cascata e abbiamo pian piano fatto tutto il percorso sino alla cima (una faticaccia per me che non sono abituata)

E ora dopo aver visto le cascate delle Marmore mi mancano le solfatare di Larderello dalle mie memorie delle elementari!! (il mausoleo di Teodorico l'ho già visto!)
3 commenti:
bel racconto e belle foto...anch'io ci sono andata 2 anni fa ma purtroppo è stato un anno con poca pioggia e perciò le cascate erano solo cascatelle...ci ritorneremo....lo spettacolo è indimenticabile!
Bellissime vero??? Ogni volta che vado, e vado almeno una volta all'anno, tipo un pellegrinaggio, faccio un mucchio di foto: mi inspirano un casino!!!
Bellissime le tue foto, hai colto proprio l'anima delle cascate!
Roby
E' da quando andavo alle elementari ( taaaanto tempo fa, quindi ) che ci vorrei andare... Ho visto i tuoi commenti nel mio blog..eh sì, purtroppo Artù se ne è andato...e mi sa che Eire lo seguirà a breve...
Posta un commento